Marzo 2004
Mercoledì 31 Marzo, Luca
Roy Ayers, Beat Generation, Vikter Duplaix, Robb Scott, Daft Punk, Zero 7, Marcello Murru, La Crus, Table vs Einaudi, Maylay Sparks, Frankie Hi Nrg, Hybrid, Meganet presenta Parrado; Paolo Benvegnù, Jamison Young, The Belles.
Lunedì 29 Marzo 2004, DjZero
Libro: Richard Flanagan, "La vita sommersa di Gould", Frassinelli
Il sottotitolo del libro è "Un romanzo in 12 pesci". Da qui parto per descrivere questo libro, composto da dodici capitoli, ciascuno intitolato da un pesce (ma non è vero: c'è ad esempio un gambero, che è un crostaceo). Potrebbe essere la storia di una mistificazione, anzi, di più mistificazioni, stratificate, una mistificazione dopo l'altra. Si comincia, classicamente, con un manoscritto, che l'autore riscrive. Ma la storia dell'oggetto manoscritto si incapsula nella storia scritta nel manoscritto, e l'oggetto manoscritto poi entra nella storia, e la storia raccontata nel manoscritto si incastra nella Storia. A legare il tutto, le vicende di William Gould (oppure di qualcuno che si fa passare per lui), persona realmente esistita (ma anche no, il testo non aiuta), un deportato in Tasmania che si millanta artista, incentrate sul periodo vissuto in un'isola penale, da cui riesce a fuggire il 29 febbraio 1831 (vicenda evidentemente falsa). Insomma, la trama è densa, a tratti divertente, scritta da un autore forse un po' troppo saputo, un romanzo ottocentesco con tutto l'armamentario di trucchi post-moderni. Sulle orme di Pynchon, di Eco, con spruzzi di Borges e Cervantes. Le recensioni non aiutano: nonostante le più di 400 pagine, si fa prima a leggerlo che a raccontarlo o a spiegarlo. E comunque, non so bene se consigliarlo o dire di lasciarlo perdere (dimenticavo: la prima tiratura, limitata, ha testo e figure a colori).
Mercoledì 24 Marzo, Leonardo
Azure Ray, Lali Puna, Manitoba, Blone Readhead, Múm, Death Cab for a Cutie, Divine Comedy, Now it's overhead, Matt Harding, Hogwash, Calliope, Zero 7, Air, Meganet presenta GoldLust (Marc Burns); Donato Wharton, Dani Siciliano, Lamb, Einsturzende Neubauten, Telefon Tel Aviv, Dining Rooms, Jaga Jazzist, Squarepusher.
Mercoledì 17 Marzo, Leonardo
Death Cab for a Cutie, Blonde Redhead, Manitoba, Telefon Tel Aviv, Múm, Lali Puna, Hector Zazou, Martina Topley-Bird, Dani Siciliano, Lamb, Air, Zero 7, Robert Wyatt, Divine Comedy, Meganet presenta Ad Absurdum; Sophia, Elbow, Tindersticks, Iron & Wine, North Pole, Verdena, Einsturzende Neubauten, Squarepusher, Xiu Xiu.
Martedì 16 marzo, DjZero
Fumetto: "Eriadan", ma anche blog...
Per caso mi sono imbattuto in questo blog. Anzi no, è un fumetto, una striscia giornalieria comica. No, no, è un blog in forma grafica. No, è un fumetto. No, ho deciso. È poesia pura. Ma forse... Insomma, c'è questo tizio (studente di ingegneria, come lo capisco) che ogni giorno disegna e rende disponibile (con licenza Creative Commons, grande) una striscia, che parte dal suo quotidiano per raggiungere vette poetiche stupende. O anche risate fino alle lacrime. Potrei dilungarmi sullo stile (solo matite, no inchiostro, un uso calibrato e mai banale del colore, composizione dei quadri moderna e strutturale alla storia), sulle influenze (Bill Watterson, uno su tutti) e sulla caratterizzazione dei personaggi (il PiaGatto va menzionato solo per il nome); ma preferisco arrivare al risultato finale. Eriadan è uno dei siti che apro subito ogni giorno. Consigliato, ma occhio alla dipendenza.
Mercoledì 10 Marzo, Luca
Black Rebel Motorcycle Club, Sophia, Calliope, Meganet presenta Lunar Event; Azure Ray, Katya Sanna, Telefon Tel Aviv, Lali Puna, Martina Topley-Bird, Tweaker & David Sylvian, Hybrid, Hector Zazou, Dani Siciliano.
Mercoledì 3 Marzo, Leonardo
Divine Comedy, Robert Wyatt, Methel and Lord, Gare du Nord, Speciale The Dining Rooms (brani da tutti i loro dischi ed intervista), Meganet presenta A December Lake; Jaga Jazzist, Air, Giardini di Mirò, Múm.
Febbraio 2004
Venerdì 27 febbraio 2004
Intervista: The Dining Rooms, in formato real audio (sono circa 34 minuti). Per ascoltarla, chiedila via mail.
Venerdì 27 febbraio 2004, DjZero
Concerto: The Dining Rooms, al Big Club di Padova
Il concerto de The Dining Rooms, riprendendo l'ultimo loro disco, accentua decisamente le parti suonate dal basso (spettacolarmente al centro del palco) e della batteria; un po' in disparte operano Ghittoni e Malfatti, che sornioni guardano lo svolgersi del suono. Ben studiata la scaletta, che parte con pezzi lenti per poi accentuare sempre più la ballabilità. Perfino i bis riprendono brani già suonati accentuando vieppiù la sezione ritmica. Il cantante (Sean Martin, già in alcuni pezzi del disco "3") partecipa con studiate pose ai brani, mentre la parte video risente pesantemente dell'infelice disposizione del palco. Tutto sommato un buon concerto, anche se li apprezzo di più nel chiuso della mia cameretta.
Mercoledì 25 Febbraio, Luca
Alibìa, Black Rebel Motorcycle Club, Sophia, Micevice, Emilie Simon, Hector Zazou, Marco Lamioni, Gare du Nord, Zero 7, Lamb.
Mercoledì 25 Febbraio
Intervista: Alibìa, in formato real audio (sono circa 16 minuti). Per ascoltarla, chiedila via mail.
Mercoledì 18 Febbraio, Luca
Gatto Cicliegia contro il Grande Freddo, DRM, Meganet presenta Atman; Zeromancer, Lamb, Soulsavers, David Sylvian, Tori Amos, Elisa.
Mercoledì 18 Febbraio
Intervista: DRM, in formato real audio (sono circa 33 minuti). Per ascoltarla, chiedila via mail.
Mercoledì 11 Febbraio, Leonardo
Kryon, Martina Topley-Bird, Lamb, Bjork, Fischerspooner, Terranova, Chemical Brothers, U.N.K.L.E., Meganet presenta Sublux; Broadcast, Chicks on Speed, Los Fancy Free, Dj Hell, 310, Hybrid, 9 Lazy 9, I:Cube, Bonobo.
Mercoledì 4 Febbraio, Luca
Giardini di Mirò, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, Meganet presenta aerial2012, 4fioriperzoe, Elisa, Black Rebel Motorcycle Club, Raptures, Chicks on Speed.
Mercoledì 4 Febbraio
Intervista: 4FioriPerZoe, in formato real audio (sono circa 20 minuti). Per ascoltarla, chiedila via mail.
Gennaio 2004
Mercoledì 28 Gennaio, Leonardo
Bartòk, Caboto, la Banda Improvvisa, Transgender, Methel & Lord, Cristina Donà, Alibìa, 4fioriperzoe, La Crus, DRM, Vitro, Kraftwerk, Meganet presenta la Playlist 2003: Ampop, Sweet Trip (Observatory on Line), Destroy All Dreamers, Bliss (monotonik), Tara King Th (A Decouvrir Absolument); Kid 606, Kryon.
Mercoledì 28 Gennaio
Intervista: Caboto, in formato real audio (sono circa 20 . Per ascoltarla, chiedila via mail.
Mercoledì 21 Gennaio
Playlist 2003 | MEGAPHONE | Luca | Leonardo | Livio |
Alibìa | Confini | x | ||
Bed | Spacebox | x | ||
Breathless | Behind the Light | x | ||
Dining Rooms | 3 | x | x | |
Drm | Haiku | x | ||
Ghost Cauldron | Invent Modest Fires | x | x | |
Giardini di Mirò | Punk Not Diet | x | ||
Matthew Herbert Big Band | Goodbye Swingtime | x | ||
Icebreaker International & Manual | Into Forever | x | ||
Lamb | Between Darkness and Wonder | x | x | |
Manitoba | Up in Flames | x | x | |
Massive Attack | 100th Window | x | ||
A Perfect Circle | Thirteenth Step | x | ||
Postal Service | Give Up | x | x | x |
Radiohead | Hail to the Thief | x | x | |
David Sylvian | Blemish | x | x | |
Terranova | Peace is Tough | x | ||
Martina Topley-Bird | Quixotic | x | ||
U.N.K.L.E. | Never Never Land | x | ||
Wire | Send | x | ||
e poi | ||||
Bartòk | Few Lazy Words | x | ||
Banda Improvvisa | Pratomagno Social Club | x | ||
Cristina Donà | Dove sei tu | x | ||
Transgender | Sensoj Trumàs | x | ||
4FioriPerZoe | Normalmente Scompaiono | x | ||
La Crus | Ogni cosa che vedo | x |
Mercoledì 14 Gennaio, Leonardo
Martina Topley-Bird, Lamb, Morcheeba, Nitin Sawhney, Bjork, Craig Armstrong, Kryon, Terranova, A Decouvrir Absolument, Doves, Manitoba, Dj Spooky, Dining Rooms, Meganet presenta Let It Boom con Perturbazione, Bartòk, Milaus; DRM, Fischerspooner, Vitro, Kraftwerk.
Mercoledì 7 Gennaio, Luca
Fatboy Slim, Basement Jaxx, Kryon, Table vs Einaudi, Icecake, Doves, A Perfect Circle, Paolo Benvegnù, Cristina Donà, Alibìa, Martina Topley-Bird, Rob Dougan, y:dk, Methel and Lord.
Domenica 28 Dicembre 2003, DjZero
Film: "Alla ricerca di Nemo", Pixar/Disney
Sono un fanatico della Pixar: adoro qualsiasi cosa da loro prodotta. Temevo per questo film (un pesce padre alla ricerca di un pesce figlio) e che alla lunga l'animazione computerizzata prendesse la mano sul film. Invece, ancora una volta, Pixar stupisce. L'ambientazione è utilizzata per mostrare tutta la bravura tecnica degli artisti, mentre la storia si regge tranquillamente sulle spalle dei personaggi ben caratterizzati (ottimo il doppiaggio di Carla Signoris). Come al solito, c'è pane per i cinefili (i cameo di Monsters and CO, mentre aspetto il DVD per essere sicuro della presenza di Buzz Lightyear) e per gli adulti (cosa può capire un bambino dell'episodio degli squali?). Eppure, un gradino sotto gli altri prodotti Pixar: forse meno originale degli altri, forse perché non ci si può aspettare ogni volta un superamento del precedente. Nota: quanti noteranno a gran voce che in pratica tutti i personaggi sono handicappati per un verso o l'altro?
Sabato 27 Dicembre 2003, DjZero
Libro: James G. Ballard, "Tutti i racconti 56-62", Fanucci collezione Immaginario
Nel desolante panorama italiano della fantascienza, spicca sempre di più l'opera della casa editrice Fanucci. Dopo la pubblicazione dell'opera omnia di P.K.Dick, tocca adesso ai racconti di J.G. Ballard (sono previsti i tre volumi, di cui questo è il primo). La maggior parte già editi, beneficiano di una nuova traduzione (bene) e di un ordine cronologico (male). Ballard è l'esploratore dello spazio interno. Molti racconti utilizzano scenari fantastici solo per parlare dell'essere umano, della sua psicologia, delle sue ossessioni. Non a caso, molti racconti parlano di deserto, di desolazione, di ambienti degradati. Spiccano in questo volume le storie ambientate a Vermilion Sands, accanto a racconti ancora acerbi in cerca di una strada personale. Buon libro, ma aspetto con ansia i successivi (Crash, La Mostra delle Atrocità...).
Venerdì 26 Dicembre 2003, DjZero
Film: "Kill Bill vol 1", di Quentin Tarantino
Dirò subito che per me Pulp Fiction è uno dei film migliori della storia del cinema. Detto questo, per quanto mi riguarda il resto della filmografia di Tarantino lascia piuttosto indifferente. È anche il caso di questo Kill Bill (la prima parte: questa storia di dividere film in più parti incomincia ad innervosirmi), dove Tarantino raccoglie tutte le sue influenze cinematografiche e ne fa un centone visivo ed auditivo. E poi, io di combattimenti in cui il buono combatte contro un centinaio di persone tutte uguali ne ho fin sopra i capelli...
Mercoledì 24 Dicembre 2003, DjZero
Libro: Carlo Lucarelli, "Il Lato Sinistro del Cuore", Einaudi Stile Libero
Carlo Lucarelli è una istituzione del "nero" italiano. Numerosi sono i suoi romanzi e diverse le sue apparizioni mediatiche. Qui sono raccolti i suoi racconti brevi, una produzione forse minore ma cospicua (370 pagine). Sono storie racchiuse tra Amore e Morte (come i due brevi meta-racconti che aprono e chiudono la raccolta), in cui compaiono tutti i motivi ricorrenti della scrittura di Lucarelli: poliziotti e carabinieri onesti e corrotti, ossessioni di giustizia, immersioni del fantastico all'interno di un crudo reale. Benchè molti siano teoricamente con finale a sorpresa, spesso si indovina il rovesciamento della situazione; la cosa buona è che questa assenza di suspence, piuttosto che uccidere il racconto, lo mantiene comunque godibile. Una raccolta piacevole e divertente.
![]() |
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported License. |
Questa pagina è a cura di Megaphone. |