Ottobre 2007 |
Mer 26 Set 2007 |
Mer 19 Set 2007 |
Mer 12 Set 2007 |
Mer 5 Set 2007 |
Agosto 2007 |
Mercoledì 26 Settembre
Leonardo
Editors,
Two lone swordsmen,
Don Nino,
Nouvelle Vague,
Instant Karma,
Susanna,
Saint Germain,
Ikon,
Radiq,
Müm,
Pentatonik,
September Collective,
Susumu yokota,
Cornelius,
μ-ziq,
Retina.it,
The Tuss,
Neil landstrumm.
Mercoledì 19 Settembre
DjZero
White Stripes,
Interpol,
Joy Division,
Editors,
Electrelane,
Other Men,
Jennifer Gentle,
Jeremy Warmsley,
Thief,
Michael Cashmore,
Marc Almond,
Paul Hartnoll,
Fujiya and Miyagi,
Stateless,
Bracken,
Kammerflimmer Kollektief,
Jatun,
Apparat,
Cornelius,
Stafraenn Hakon,
Port-Royal,
Battles.
Mercoledì 12 Settembre
Leonardo
Grinderman,
!!! (chk chk chk),
Animal collective,
Blonde redhead,
Arcade Fire,
Dragons,
Maps,
Giardini di Mirò,
Aerogramme,
Mice Parade,
Múm,
Big Sir,
Ikon,
4 Hero,
Meganet presenta Moreover Mödling, da 12rec,
Hrsta,
Matteah Baim,
Fovea Hex,
Lichens,
In the nursery.
Mercoledì 5 Settembre
Leonardo
Editors,
Interpol,
Animal Collective,
The Tuss,
Tuung,
Caribou,
Mice Parade,
Cornelius,
Nouvelle Vague,
Asobi Seksu,
Mum,
Meganet presenta You Are Not Stealing Bor Land, da You Are Not Stealing Records,
Patrizia Laquidara,
Marc Almond,
September Collective,
Jatun.
Giovedì 27 Settembre
Ghosts Will Come and Kiss Our Eyes, 2007; voto: 3,5 su 5.
Il tenutario principale di questo gruppo è membro fondatore dei Godspeed You! Black emperor. Ma le musiche sono abbastanza differenti, se non fosse altro per la presenza della voce. Quindi c'è qualche sfumatura post-rock, ma in realtà ci sono tante belle canzoni, con belle musiche ed una voce particolare, anche se a tratti un po' artefatta. Andamento un po' dark, un po' psichedelico, vene di malinconia, ma con una bella serenità di fondo.
Martedì 25 Settembre
Wrong Meeting II, 2007; voto: 2 su 5.
Seconda parte o comunque nuova uscita, dopo la recente e precedente. E le cose non cambiano. Ancora dignitosa musica, elettronica a scomparire e pop e rock a coprire. Intrattenimento puro.
Lunedì 24 Settembre
Largo, 2002; voto: 3 su 5.
Un vecchio disco di un jazzista, portato alla mia attenzione da Debora Petrina. Un disco veramente interessante, lui suona il piano, ed arieggia molto, e riprende brani anche pop piuttosto noti; bellissima la cover di Paranoid Android, che da sola vale il disco. Mi dicono che normalmente i suoi dischi sono molto diversi, ma questo mi piace.
Venerdì 21 Settembre
Duntisbourne Abbots Soulmate Devastation Technique, 2007; voto: 3 su 5.
Il ritorno di Mike Paradinas è un disco piacevole. Nel senso che µ-Ziq si era sempre distinto per elettronica melodica, allegra e giocosa. Ed anche qui abbiamo discrete melodie e suoni allegri. Simpatico, insomma, anche se forse un po' gia' sentito.
Giovedì 20 Settembre
Nouvelle Vague Presents New Wave, 2007; voto: 1 su 5.
Visto che i Nouvelle Vague sono diventati famosi per fare cover di New Wave, ecco questa doppia compilation a loro cura in cui gruppi o artisti New Wave coverizzano altri artisti. Si fa per dire. Accanto a pochi brani significativi, la maggior parte dei pezzi è veramente fiacca, vuoi per la pochezza dell'originale vuoi per l'interpretazione. Si può tranquillamente lasciar perdere.
Venerdì 14 Settembre
Strawberry Jam, 2007; voto: 2 su 5.
Va bene, basta così: un altro disco di filastrocche acide, stramberie assortite, canzoni sbilenche. E quindi, alla fine, basta così.
Giovedi 13 Settembre
Good Arrows, 2007; voto: 3 su 5.
Terzo disco, e poco e nulla cambia: sostanzialmente musica melodica acustica, canzoni, insomma, sporcate spesso e volentieri da elettronica graziosa. Si potrebbe dire folktronica, se non fosse appunto prevalente la componente melodica e folk e intimista e acustica. Piacevoli come sempre, anche se forse un po' ripetitivi.
Mercoledì 12 Settembre
Confederation Trough EP / Rushup Edge, 2007; voto: 2 su 5.
Si dice, si mormora, che dietro questo nome si celi Richard D. James, più conosciuto come Aphex Twin. In effetti, la coppia di EP si distingue per essere molto ossequioso, al limite del plagio, del suo stile, soprattutto della recente serie Analord. Chiunque sia l'autore, vale lo stesso giudizio di Analord, ovvero "brani che sembrano vecchi (e forse lo sono) e che ritornano su schemi vecchi".
Martedì 11 Settembre
Sonata Mix Dwarf Cosmos, 2007; voto: 2,5 su 5.
Susanna sarebbe metà dei Susanna and its Magical Orchestra. Qui in veste solista, canta canzoni molto rarafatte, quasi evanescenti, forse un po' troppo. Sono canzoni nel solco della tradizione, molto poco suonate, con un loro fascino, e che mancano un po' dell'aggancio che le fa ricordare.
Lunedì 10 Settembre
All the Birds Were Anarchists, 2007; voto: 3 su 5.
Algida elettronica tedasca (un trio, tra i quali Barbara Morgenstern ed il bassista dei To Rococo Rot), pura e semplice. All'inizio lascia un po' freddini, ma poi si entra nello spirito ed intrattiene assai.
Giovedì 6 Settembre
Before The Day Breaks / After The Night Falls, 2007; voto: 3 su 5.
Un voto più di stima che reale. Due numi della musica passata (Cocteau Twins l'uno, compositore moderno l'altro), non nuovi a collaborazioni, producono due CD (venduti separatamente) di tessiture ambientali allegre e delicate. Si ascoltano facilmente, e se seguiti con attenzione, possono dare soddisfazione. Ma se non ci fossero i loro due nomi, forse i dischi sarebbero stati meno interessanti.
Mercoledì 5 Settembre
The Five Angels, 2007; voto: 2 su 5.
Non ho idea da dove salti fuori questo gruppo/artista. A me pare che faccia elettronica di una ventina d'anni fa, senza alcuna vergogna. Suoni veramente già sentiti, canzoni anche pesanti, insomma una cosa decisamente noiosa.
Martedì 4 Settembre
Funambola, 2007; voto: 3 su 5.
Cantante di jazz un po' avanguardistico cool-tribale-etnico sezione pop-romantic (come dichiara lei stessa in una canzone), con Arto Lindsay alla produzione. Brava, non c'è che dire. Buone musiche, ottime interpretazioni vocali, forse a tratti un po' freddine per eccitare l'ascolto (ci pensa allora la copertina...), un disco interessante, ma non un capolavoro.
Lunedì 3 Settembre
Imbecile, 2007; voto: 2 su 5.
Uno dei due Nouvelle Vague in libera uscita. E senza il concetto unificatore della nuova ondata, fa della musica leggera francese che, per quanto di qualità, annoia.
Domenica 2 Settembre
Dos, 2007; voto: 2 su 5.
Dopo lo scioglimento dei Funkstörung, ecco uno dei due che si cimenta nel disco solista. Deve avere ben presente Prince, di cui qualche brano è una scopiazzatura, la parte funk, la parte elettronica, mestiere, ma poca orginalità.
Sabato 1 Settembre
Era, 2007; voto: 3 su 5.
Cosa sono, venticinque anni che gli ITN sono in giro? E continuano a fare più o meno sempre la stessa musica, elettronica epica e piena di archi sintetici, con voci sempre interessanti. Un classico, insomma.
![]() |
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported License. |
Questa pagina è a cura di Megaphone. |