Maggio 2009 |
Mer 29 Apr 2009 |
Mer 22 Apr 2009 |
Mer 15 Apr 2009 |
Mer 8 Apr 2009 |
Mer 1 Apr 2009 |
Marzo 2009 |
Mercoledì 29 Aprile
DjZero
Maxiata,
Luca Bassanese,
Mao,
Rodolfo Montuoro,
Bachi Da Pietra,
Alessandro Grazian,
Christina Rosenvinge,
Gotan Project,
Tenniscoats And Secai,
Distance,
Beat Pharmacy,
Color Cassette,
Animal Collective,
Cats In Paris,
Vessels,
Wixel,
Sylvain Chauveau,
Fennesz.
Mercoledì 22 Aprile
Leonardo
Whitest Boy Alive,
Zzz,
Whomadewho,
Tribute To The Cure,
Telefon Tel Aviv,
Royksopp,
Asobi Sexsu,
Fever Ray ,
Alif Tree,
Sin Fang Bous,
State Broadcasters,
Soap & Skin,
Alessandro Grazian,
Antony & The Johnson,
Durutti Column,
Silent Land Time Machine,
Wixel,
Jah Wooble,
Murcof.
Mercoledì 15 Aprile
Leonardo
Royksopp,
Alif Tree,
Susumu Yokota,
State Broadcasters,
Durutti Column,
Fog In The Shell,
Konntinent,
Robin Guthrie,
Pan Electric And Ishq,
Jah Wooble,
Mariposa.
Mercoledì 8 Aprile
Leonardo
Whomadewho,
Yeah Yeah Yeahs,
Miss Kittin,
Royksopp,
Bat For Lashes,
Agf,
Seeland,
Animal Collective,
Tribute To The Cure (Marmaduke Duke , Mystery Jets And Esser, British Sea Power),
Editors,
Circlesquare,
State Broadcasters,
Andrew Bird,
Alessis Ark.
Mercoledì 1 Aprile
DjZero
Goran Bregovic,
Oi Va Voi,
M.I.A.,
Makossa - Megablast,
Nightmare On Wax,
Hot Chip,
Plump Djs,
Underworld,
Holy Fuck,
Grinderman,
Bjork,
Hercules And Love Affair,
Cornelius,
Apollo 440,
Kidda,
The Bpa,
Fatboy Slim ,
Chemical Brothers,
Soulwax,
Baustelle.
Mercoledì 1 Aprile
Intervista: Mariposa, in formato mp3 (sono circa 21 minuti e 1.2 Mega).
Mercoledì 29 Aprile
Swaying Boldly Afar, 2008; voto: 7 su 10.
Sono in due, lei canta, lui suona. Lui è Frank Schultge, meglio noto come F.S. Blumm, e lei canta folk. E proprio folk è tutto il disco, ma con quel pizzico di modernità che lo rende un ascolto "carino". Non è un capolavoro, ma si ascolta di continuo senza alcun problema.
Martedì 28 Aprile
O Soundtrack My Heart, 2008; voto: 7 su 10.
Escono per Warp e vengono dall'Australia. Sono una via di mezzo tra l'elettronica Warp ed il post-rock. Solo strumentale, chitarra batteria ed elettronica, danno luogo ad undici tracce decisamente piacevoli.
Lunedì 27 Aprile
The Camel's Back, 2008; voto: 7 su 10.
Poppettino leggero divertente e soprattutto un po' sghembo, quel tanto che basta per metterlo sopra gli altri. Voce femminile, qualche fiato di troppo, elettronica sobria e meno giocolerie del precedente lo rendono apprezzabile.
Giovedì 23 Aprile
Live, 2008; voto: 6 su 10.
Due dischi realizzati, ed il terzo è un disco dal vivo, doppio. Viene da chiedersi se la carriera dei Gotan Project non sia finita e questo sia un modo per salutare il pubblico. Degnamente, va detto, che i due concerti registrati sono in grado di coinvolgere ed interessare.
Mercoledì 22 Aprile
Black Sea, 2008; voto: 6 su 10.
Lasciandosi sempre più alle spalle il glitch, Fennesz approda all'ambient totale. Qui ci sono lunghe tracce di suoni mutanti e cangianti, pizzicate di chitarre trattate, gorghi sonori che fanno affogare in un nero mare. Ma un po' noiosi.
Martedì 21 Aprile
Repercussions, 2008; voto: 6 su 10.
Dubstep su Planet Mu. Benché il genere sia ormai codificato ed inflazionato, questo signore inglese riesce a fare qualcosa di più della media, soprattutto quando accelera un pochino. Non ancora abbastanza, ma insomma...
Lunedì 20 Aprile
Small Town Smoker, 2008; voto: 7 su 10.
Dolce ambient folk acustico. Ci sono delle chitarre, dei fischi, e stramberie varie mescolate con rumorini, ritmi strambi, elettronica sparsa. Un divertente disco sghembo.
Giovedì 16 Aprile
Tu labio superior, 2008; voto: 5 su 10.
Nei dischi precedenti, il miscuglio di sensibilità latina (lei canta in spagnolo) e le origini scandinave la facevano notare sopra altre cantautrici. Con questo disco, invece, si appiattisce piuttosto, ed il risultato sono un po' di canzoni pop lente cantate in spagnolo.
Martedì 14 Aprile
The Black Book Of Capitalism, 2008; voto: 6 su 10.
Ristampa di un disco del 2000, musica elettronica di stampo classico, quindi soffuso, qualche scherzo qui e lì, ma molte parti sono noiose...
Giovedì 2 Aprile
Courtcase 2000, 2008; voto: 7 su 10.
Disco parecchio sghembo, tra pop e sperimentazione, questo prodotto da un quartetto di Manchester (nulla a che fare con la Francia). Melodie si intersecano con suoni inusuali e strumenti giocattolo, gli Animal Collective come ispirazione, ma anche Cure, coretti vari, e tanto altro.
Mercoledì 1 Aprile
Tenniscoats & Secai, 2008; voto: 7 su 10.
Ritorna il duo dei Tenniscoats assieme ad un secondo duo, i Secai. Tutti giapponesi. Le atmosfere sono un po' piu' elettroniche e meno fiabesche e pop, ma rimane sempre un buon ascolto.
![]() |
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported License. |
Questa pagina è a cura di Megaphone. |